28 dicembre 2011
AUGURI DI NATALE... CON CARTOLINA DI PASQUA
Da amicidelgattile@hotmail.it
Un nostro volontario qualche giorno fa ha trovato un agnellino appena nato, abbandonato dal pastore presso un benzinaio. Ora l'agnellino è da una volontaria che lo sta nutrendo con coccole e latte...è bellissimo. Per ora vive nel suo salotto ma appena svezzato gli troveremo buona sistemazione. Intanto guardatelo, in lui trovo molto più spirito del natale di quanto se ne trovi in tutto un presepe. In realtà è una femminuccia, e si chiama Burro! buone feste! Vale
Tanti auguri a tutti, lo so che non è Pasqua, non è un bigliettino sbagliato e non è nemmeno un bigliettino di auguri. E' una foto che ritrae l'ultima arrivata, si chiama Burro, è nata meno di dieci giorni fa ed è un agnellina da salotto.
Buon Natale,Tiziano.
11 dicembre 2011
NESSUN TERZO TEMPO CON GREEN HILL, FIRMATO WASPS STABIA RUGBY
ANCHE I GIOCATORI DI RUGBY SCENDONO IN CAMPO PER SOSTENERE LA BATTAGLIA CHE VUOLE LA CHIUSURA IMMEDIATA E LA LIBERAZIONE DEI CANI RINCHIUSI NEL LAGER DI GREEN HILL A MONTICHIARI ( BRESCIA ).
18 giugno 2010
800 TONNI LIBERATI DAI SUBACQUEI DI SEA SHEPHERD

L'equipaggio della Steve Irwin ha liberato dalle reti più di 800 tonni pescati illegalmente.
Operazione Blue Rage: Decimo giorno di pattugliamento nel Mediterraneo
Giovedì 17 giugno 2010
Punto nave: al largo delle coste libiche
Alle ore 16 un gruppo di 5 subacquei ha forzato una delle due gabbie trainate dal peschereccio italiano Cesare Rustico.
Mentre la Steve Irwin impegnava la Cesare Rustico e la sua barca appoggio Rosaria Tuna, un gruppo di Sea Shepherd ha tagliato la rete e liberato da 700 a 800 tonni rossi. La maggior parte dei tonni erano giovani (immaturi), e ragionando sia sulla posizione delle gabbie, sia sul fatto che la caccia al tonno rosso si è conclusa per l'intero Mediterraneo alla mezzanotte del 14 giugno, è chiaro che questi tonni sono stati catturati illegalmente da questi due pescherecci.

Tutta la notizia e le foto su http://www.agireora.org/info/news_dett.php?id=979
Oggi il nostro cuore volta alto come un falco!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
.
.
2 maggio 2010
DOPO ANNI DI LOTTE RIAPRE BAUBEACH, LA SPIAGGIA DEGLI ANIMALI LIBERI E FELICI
Patrocinato dalla Provincia di Roma , Baubeach offrirà il suo servizio differenziato, con una particolare attenzione a proposte biocompatibili ed etiche: caratteristica della stagione sarà la soluzione Reception, costituita da una bellissima tenda berbera, dove ricevere gli Ospiti e fornirgli il kit di benvenuto: ciotola per acqua, ombrellino parasole, sacchetto igienico, snacks, oltre alle normali attrezzature da spiaggia.
Il servizio di controllo a mare sarà assicurato da una Assistente bagnanti del Centro Unità Cinofila di Salvataggio, con il suo meraviglioso Acs, un Terranova maschio di due anni, prode nuotatore!
I cani dovranno essere socievoli, non in periodo estrale, in regola con le vaccinazioni e con la iscrizione all’anagrafe canina: in caso di mancanza di microchip il Veterinario del Baubeach provvederà ad impiantarlo e a regolarizzare la registrazione, direttamente presso la struttura, il sabato e in studio nei giorni feriali.
Per questo entusiasmante ritorno che l’Associazione Baubeach ha pianificato con pochissimo tempo a disposizione, saranno previste strutture mobili per i servizi e per ciò che riguarda il ristoro, la collaborazione con il vicino e bellissimo Stabilimento Rambla.
Tra le diverse iniziative volte al benessere del cane ci saranno le Adozioni nei week end, la sinergia con l’Associazione “Tutti pazzi per Fido”: si potrà apprendere come può essere più stimolante e corretto giocare con il proprio cane e fargli intraprendere un percorso di "attivazione mentale" originale e gratificante. Inoltre se esistono problemi di carattere comportamentale, sarà possibile esaminarli e proporre delle soluzioni .
Per questa nuova stagione il Baubeach propone un'area dedicata e riservata ai "cani piccolini" , il MINIBAU .
Inoltre da quest'anno Baubeach inizia la sua collaborazione con l' Associazione Mother and Child Italia ONLUS (www.motherandchilditalia.org ) che lavora in sinergia con la Fondazione indiana in Kerala , India Meridionale per un concreto lavoro sul campo rivolto ai bambini orfani e alle madri senza famiglia e senza casa, in India. Si ospiteranno quindi Eventi per portare le persone alla conoscenza di questa Realtà.
Contestualmente alla apertura del Baubeach la Associazione mette a disposizione dei Concessionari che, in tutto il Territorio di Fiumicino, vogliano creare una piccola area attrezzata per ricevere clienti accompagnati da cani, la sua esperienza : da quest’anno , infatti, questa importante possibilità è stata introdotta nella stessa Ordinanza Balneare del Comune di Fiumicino, che coglie dal Regolamento Regionale emanato lo scorso luglio e fortemente voluto dalla Associazione stessa, questo spunto di alta valenza etica e sociale . Questa scelta fa del Comune di Fiumicino un Comune al passo con le esigenze di tutti i Cittadini e con le più progressiste direttive Europee in materia di benessere animale.
Da sabato 1 maggio si potrà venire in spiaggia e usufruire dei primi servizi : si attende l’arrivo di un clima più caldo per il fantastico Evento che festeggerà il ritorno di un Sogno !
Patrizia Daffinà.
1 maggio 2010
30 NUOVE GUARDIE ZOOFILE NEL SALENTO
DA OIPA ITALIA ONLUS :
Consegnati durante un'affollata e seguitissima cerimonia, gli attestati relativi al 1° Corso OIPA per la formazione di 30 guardie ecozoofile, specializzate nella prevenzione e repressione dei maltrattamenti contro gli animali.
Domenica 11 aprile nel Castello di Corigliano d'Otranto, alla presenza del presidente della Provincia Antonio Gabellone, del Sindaco di Corigliano Ada Fiore, del Comandante del Corpo Forestale Mario Mazzeo, si è ufficialmente chiusa la sessione di questo impegnativo evento formativo, promosso da OIPA - Organizzazione Internazionale Protezione Animali - Sezione provinciale di Lecce.
Il percorso didattico ha preparato le prime trenta figure che nelle prossime settimane costituiranno il 1° Nucleo Operativo di Guardie Ecozoofile OIPA salentino, le quali si sono impegnate su un ciclo di studi basato essenzialmente sugli aspetti legali e procedurali della materia che tutela i diritti degli animali, siano essi d'affezione, da reddito o non convenzionali.
"Si sono approfondite" - come spiega Massimo Pradella, Presidente Internazionale di OIPA, intervenuto alla Cerimonia personalmente - "le tematiche riguardanti il codice penale e la procedura penale, per mettere nelle migliori condizioni possibili le neoguardie OIPA di agire con criterio e nel pieno rispetto di tutte leggi poste a tutela del benessere animale".
Il presidente della Provincia di Lecce Antonio Gabellone ha espresso la propria disponibilità a collaborare con il nucleo di Guardie, rilevando l'importanza e l'assoluta necessità da parte di tutto il volontariato attivo, compreso quello orientato a proteggere gli animali, di difendere i "più deboli, e i senza voce, cercando tutti insieme di contribuire a migliorare questo nostro straordinario territorio".
Tutto l'articolo su http://www.oipaitalia.com/sezioni/lecce_diplomi.html

.
16 marzo 2010
A MILANO UNO SPETTACOLO DEGLI ARTISTI DI ZELIG PER L'IPPODROMO DI SAN SIRO
Claudio Batta, Gianluca De Angelis, Luca Klobas, Urbano Moffa, Diego Parassole e Max Pisu sono gli interpreti dei conosciutissimi personaggi stralunati di Zelig che hanno deciso di dare una mano all'Ippodromo di San Siro, ai suoi lavoratori e al territorio, coinvolto in tira-e-molla di interessi edilizi che mirano a cementificare l'area ormai da una ventina d'anni.
La serata con l'"enigmista" Capocenere, il sempre tartassato Erminio Pistolazzi, il Tarcisio alle prese con la parrocchia di Don Dante, e tutti gli altri matti, sarà venerdì 19 marzo presso l'Auditorium del Centro Scolastico Gallaratese di Via Natta 1 (metro Lampugnano)
L'ingresso è gratuito.
L'iniziativa è promossa dal coordinamento dei comitati per la salvaguardia del Quartiere Ippico di San Siro - Milano -.
.
14 gennaio 2010
SPETTACOLO TEATRALE IN AIUTO DEGLI ANIMALISTI
Una bella iniziativa in provincia di Torino è lo spettacolo teatrale che unirà per una sera solidarietà e cultura a favore dell'associazione Le sfigatte.
Liberamente tratto da una commedia di Woody Allen "Spari dietro le quinte" di E.Ghergia è portato in scena dalla Compagnia Officinapalco domenica 17 gennaio 2010 alle ore 20.30
presso La nave - Parco Culturale Le Serre - via T.Lanza 31 a Grugliasco (To)
Il costo del biglietto è 7 euro e l'intero ricavato della rappresentazione verrà devoluto a
Le sfigatte. Per info e prenotazioni, telefonare al 340-1668501 oppure inviare una mail a officinapalco@gmail.com
Riassunto di " Spari dietro le quinte" :
Il protagonista si chiama David Shayne ed è un regista. Per riuscire a portare in scena la sua commedia, è costretto ad accettare l’aiuto finanziario di un boss mafioso, il quale fa di tutto per favorire la carriera artistica della sua pupa Olivia O’ Neel.
Nonostante la presenza della grande ma declinante diva Helen Sinclair nel cast, lo spettacolo si preannuncia disastroso, se non fosse per Rocco, la guardia del corpo del boss, che suggerirà a David come migliorare il testo per portarlo al trionfo.
Cari amici,
noi ce la mettiamo tutta per andare avanti e cerchiamo di creare sempre nuove iniziative
per farci conoscere e per raccogliere fondi per poter continuare ad aiutare gli animali.
Ci è stata proposta una cosa un po' diversa, uno spettacolo teatrale liberamente tratto da una commedia di Woody Allen, insomma una cosa carina che potrà permetterci di tirare un po' il fiato.
Gli animali che aiutiamo e abbiamo aiutato sono tanti e i debiti ancora di più (dobbiamo
saldare 7mila euro di spese veterinarie!!!! Non è una cifra sparata a caso e sapete che
basta chiedere per avere tutte le informazioni che desiderate).
Domenica saremo presenti in sala ad assistere allo spettacolo ma anche con un banchetto.
E' una cosa un po' diversa ma chiediamo la partecipazione di tutti voi. Purtroppo a causa
dei debiti recentemente abbiamo dovuto negare il nostro aiuto a chi ce lo chiedeva ci spiace molto ma le finanze non sono infinite.
Portate amici, conoscenti e vedrete che passerete una serata divertente (si tratta di una
commedia adatta anche ai più piccoli) e nel frattempo ci darete una mano.
Contiamo come sempre su di voi!!!
Le Sfigatte
.
9 gennaio 2010
ARRIVANO LE GUARDIE ECOZOOFILE DI QUARTIERE
che tratta un argomento importantissimo : un progetto pilota per costituire la figura della guardia ecozoofila di quartiere, in affiancamento alle istituzioni, nella repressione dei reati nei confronti degli animali e dell’ambiente.
Una figura indispensabile, soprattutto in quelle zone dove i maltrattamenti e l'attitudine a non punirli sono all'ordine del giorno. Sperando che non si risolva con l'ennesima bolla di sapone tipo "poliziotto di quartiere" (chi li ha più visti?) e soprattutto che le guardie ecozoofile non debbano sostituirsi ai vigili urbani nel controllare se i cani fanno la cacca nei giardini, visto che esistono situazioni tragiche e problemi molto più pressanti.
Affiancare su tutto il territorio municipale le forze istituzionali locali nella repressione dei reati perpetrati nei confronti degli animali e dell'ambiente grazie ad un progetto pilota che prevede l'istituzione della figura delle “Guardie ecozoofile di quartiere” e che nasce nel territorio del Municipio Roma XV.
"Il progetto spiega il coordinatore del distaccamento operativo di Roma sud dell'Anpana onlus - l’ispettore capo Fabrizio Casu - è stato ideato come ‘progetto pilota’, da ampliare nei restanti municipi di Roma, unitamente al coordinatore regionale, dirigente superiore Roberto Malatesta, e all'assessore alla sostenibilità ambientale del Municipio Roma XV Riccardo Traversi.
Questa iniziativa nasce da attente valutazioni sulle problematiche municipali, sul fenomeno del maltrattamento, del randagismo e dalla necessità di coadiuvare gli enti locali al sanzionamento degli illeciti amministrativi, al fine primario di poter creare, in affiancamento alle istituzioni, la figura di guardia ecozoofila di quartiere”. Le “Guardie ecozoofile di quartiere”, riconosciute con decreti prefettizi di nomina ed in possesso delle funzioni di Polizia giudiziaria ed amministrativa, sanzioneranno ove necessario eventuali illeciti amministrativi, in base alle leggi, alle normative vigenti ed al regolamento del Comune di Roma sulla tutela degli animali ed attueranno controlli sul maltrattamento degli animali e sull'iscrizione dei cani all'anagrafe canina. “Queste guardie ci aiuteranno a mantenere i nostri giardini puliti e le nostre strade decorose - assicura Gianni Paris, presidente del XV municipio.
Oltre ad avere una sede, i nostri volontari gireranno per i quartieri e daranno informazioni ai cittadini. Saranno facilmente riconoscibili da una divisa verde. Questo accordo ci aiuterà a far girare le informazioni utili a chi ha un animale in casa. Per esempio, consiglieranno i cittadini sulle vaccinazioni, sui doveri da osservare ma anche sui diritti dei possessori di animali. Questo accordo è un esempio concreto di partecipazione e contributo dei cittadini al miglioramento della vita del luogo in cui vivono, utile anche alle istituzioni per mantenere il decoro e il senso civico, così difficili da garantire in una grande città. Tre anni fa come presidente del XV — conclude Paris — lanciai una campagna per il rispetto dei luoghi in cui si vive, una grande campagna che toccò proprio i temi della pulizia delle strade, del codice di comportamento al volante di un'auto, e del rispetto dell'altro. Questi volontari sono un passo ulteriore e ci auguriamo che l'amore per la nostra città cresca e possa contare sempre più sul sostegno delle istituzioni e delle giovani generazioni, e di tutti i cittadini in generale”. Presso la sede operativa ed amministrativa, in via Santorre di Santarosa 70, le Guardie ecozoofile sono a disposizione dei cittadini con uno sportello informativo aperto il lunedì mattina dalle ore 8 alle 12 ed il mercoledì pomeriggio dalle 16 alle 20. Lo sportello tratta tematiche inerenti al maltrattamento e all'abbandono degli animali, fornendo anche consigli ed informazioni sulle problematiche legate alla conduzione e al possesso dei piccoli amici.
LAURA GEROSA
.
15 dicembre 2009
UN RIFUGIO SPECIALE
il Rifugio Animali Felici di Luino
Dal Corriere del Ticino 16 dicembre :
Si chiama "Rifugio animali felici". È nato grazie all'animo sensibile di un uomo - Giancarlo Galli, ex ispettore doganale, originario di Balerna, 70 anni l'anno prossimo -. Giancarlo, un sorriso che incanta, una decina d'anni fa, nel giardino della sua casa, trovò un micetto abbandonato. Quell'incontro lo portò a guardarsi in giro e a scoprire di quante crudeltà gli umani erano (e sono) capaci nei confronti di tanti esseri indifesi. E cominciò a prenderli con sé. Uno a uno. Prima i gatti. Poi arrivò una vitellina e, con lei, lo sfratto e la ricerca di una casa. Adesso, al "Rifugio animali felici" di Brissago Valtravaglia (sopra Luino), vivono oltre trecento esserini che, dopo tante sofferenze, hanno riscoperto la gioia di vivere. Lui, Giancarlo, ha lasciato loro la proprietà che aveva acquistato la vigilia di Natale del 2003 ed abita in città, in un monolocale.
La storia di Giancarlo è avvincente. Quella degli ospiti del suo rifugio, a volte, agghiacciante. La storia di Giacomino, ad esempio, l'asinello che adesso ha 17 anni (vd Gallery). Al Rifugio ci è arrivato perché, racconta Giancarlo, "fu il suo proprietario a darmelo. Prima di arrivare qui aveva vissuto la maggior parte della vita in una stalla dove l’acqua gli arrivava alle ginocchia. Un fatto, questo, che ha compromesso gravemente le sue zampe. Adesso, dopo molte cure, siamo riusciti a rimetterlo in salute e lui è diventato la mascotte del rifugio. È dolcissimo, ma ha un punto debole: chiede sempre carezze a tutti!".
Le storie peggiori, però, hanno per protagonisti i gatti (al Rifugio animali felici ne vivono una settantina). "Ho visto gatti bolliti vivi - racconta Giancarlo con un groppo in gola - gatti ai quali erano stati strappati per dispetto i bulbi oculari o con le orecchie o la coda amputate". Ma tutti gli abitanti del Rifugio devono dimenticare qualcosa. Babe, il maialino; Tricky, il cane; Mamy, la gatta; Kelly, l'ultima arrivata (vd box); Lello, il cavallo; Charly, il micio. Vivono felici, adesso e, se volete, li potete andare a conoscere. Giancarlo ha sempre bisogno di qualcuno che gli dia un colpo di mano e... il 27 dicembre c'è una giornata di volontariato alla quale è possibile partecipare. Un modo diverso di vivere il Natale.
Storia di Kelly, vissuta in un fienile
E' arrivata settimana scorsa al rifugio. Si chiama Kelly. E' un pastore tedesco molto anziano e ha vissuto tutta la vita rinchiusa in un fienile sopportando ogni sorta di sbalzo climatico. Non ha mai ricevuto una carezza o un gesto d'affetto. I proprietari l'avevano abbandonata a sé stessa, aspettando solo che morisse. Gli ultimi giorni di convivenza con la sua "famiglia", li ha passati senza nemmeno un po' di cibo. Quando Giancarlo è intervenuto - su segnalazione di alcune persone - l'ha trovata che mangiava le sue feci.
Kelly adesso vive al Rifugio animali felici. Ha ancora le zampe parzialmente atrofizzate per la troppa immobilità (vd Gallery) e cammina a fatica. E' molto dolce e, nonostante quello che ha vissuto, scodinzola quando incontra degli umani. Kelly ha ancora molta voglia di vivere, ma per farlo dev'essere operata. Ha un tumore alle mammelle. C'è qualcuno che vuole/può, adottarla a distanza?
Potete segnalarlo a: lafattoria@cdt.ch.
Dal sito http://plus.cdt.ch/la-fattoria-degli-animali/uomo-in-agguato/16496/e-vissero-finalmente-felici.html
8 dicembre 2009
APRE A VERONA UN AMBULATORIO PEDIATRICO VEGETARIANO
Da Agireora.org :
Presso l'Unità Operativa Complessa di Diabetologia e Nutrizione Pediatrica dell'Università e USSL 20 di Verona - Direttore Prof.Pinelli - è stato di recente attivato un ambulatorio pubblico di nutrizione vegetariana dedicato a neonati, bambini, adolescenti e ai loro familiari.
Questo ambulatorio nasce dall'esigenza di offrire alle famiglie vegetariane un supporto pratico e facilmente accessibile sul tema dell'alimentazione vegetariana, con l'obiettivo di colmare il vuoto in questo settore soprattutto da parte della medicina territoriale.
L'ambulatorio viene svolto dal Prof. Leonardo Pinelli con il supporto della dietista Dott.ssa Ilaria Fasan e prevede una visita pediatrica, misurazioni di peso ,statura, pliche cutanee, valutazione dell'alimentazione del bambino e della famiglia, educazione alimentare.
Se necessario vengono eseguiti esami di laboratorio specifici (ferro, ferritina, calcio, proteine, Vit.B12, Vit.D, ecc.)
Si può accedere al servizio telefonando a: 045 8124722 (lun/ven ore 11.00/13.00)
Fax 045/812 40 05
Email: diabetologia.pediatrica@ulss20.verona.it
Non servono impegnative perché vengono fornite direttamente dal Centro.
.
18 novembre 2009
SENTENZA DEL TRIBUNALE DA RAGIONE AI GATTI
Accusati erano i gatti che cacciano i topi nelle cantine condominiali, e che occupano abusivamente con le loro cucce gli spazi comuni, ma naturalmente al loro posto davanti al giudice ci sono finite le persone che si occupano della colonia, alle quali è stata richiesto l'allontanamento dei gatti e un risarcimento morale per 500 abitanti dei condomini.
Nelle 11 pagine di sentenza della XIII sezione civile del Tribunale di Milano si richiama la Legge 281 "Legge quadro in materia di animali di affezione e prevenzione del randagismo" e si riconosce che i gatti sono “animali sociali che si muovono liberamente su un determinato territorio radunandosi in gruppi denominati colonie feline, pur vivendo in libertà sono stanziali e frequentano abitualmente lo stesso luogo pubblico o privato, creandosi cosi un loro habitat ovvero quel territorio, o porzione di esso, pubblico o privato, urbano e no, edificato e non, nel quale vivono stabilmente. Nessuna norma di legge ne nazionale ne regionale proibisce di alimentare gatti randagi nel loro habitat. Secondo detta normativa i gatti che stazionano e/o vengono alimentati nelle zone condominiali non possono essere allontanati o catturati per nessun motivo”.
Oltre a poter continuare a vivere nel palazzo e cacciare i topi in santa pace, le loro casette rimarranno al loro posto. Una bella vittoria per gattari e gattare, nonchè per l'associazione AIDAA, che si è schierata in loro difesa.
.
14 agosto 2008
VITTORIA PER "BAUBEACH" SPIAGGIA DEI CANI FELICI

Di Baubeach piace molto anche l'assenza di speculazione sui costi di sdraio e ombrelloni, prezzi che in altre spiagge per cani (in Liguria per esempio) sono irragionevolmente alti.
La tenacia di Patrizia Daffinà e dei suoi sostenitori ha fatto in modo che questo sogno possa continuare. Sito su http://www.baubeach.it/
8 agosto 2008
Animalipersieritrovati SU "REPUBBLICA"
Complimenti al grandissimo lavoro di questo gruppo, che con grande umanità e capillare organizzazione ha fatto ritrovare centinaia di animali alle loro famiglie, come raccontano le tante "happy end story" raccolte ora in un libro. Questo l'articolo apparso su Repubblica visibile sul sito http://www.repubblica.it/2008/07/sezioni/scienza_e_tecnologia/animali-emigranti/animali-ritrovati/animali-ritrovati.html?ref=hpspr1
Si chiama www.animalipersieritrovati.org: è l'associazioneno-profit che da 4 anni aiuta chiunque a recuperare gli animali.
"Chi l'ha visto" per cani e gatti
il web fa il record di ritrovamenti.
"Il 40% delle segnalazioni giunte ha esito positivo".
di MASSIMILIANO PAPASSO
L'ULTIMO in ordine di tempo ad essere "ricercato" si chiama Spenk. E' un gatto europeo dal pelo corto che qualche giorno fa, approfittando di una porta lasciata aperta nella sua casa di Manfredonia, è uscito e non è ancora ritornato. Pucci, invece, è un meticcio dal manto biondo ed è scappato, spaventatissimo, dal canile di Cassano D'Adda lunedì scorso, proprio mentre gli operatori stavano per riconsegnarlo ai suoi genitori. Le loro foto pubblicate sul web sono più che una speranza di ritrovarli per i padroni, visto che ogni dieci casi segnalati quattro finiscono con un inaspettato lieto fine. Sono queste le sorprendenti statistiche del sito http://www.animalipersieritrovati.org/, lo spazio internet che fa capo all'omonima associazione no-profit che da quattro anni aiuta chiunque avesse smarrito un cane o un gatto a ritrovarlo, anche dopo anni di estenuanti ricerche. Il meccanismo è semplice: per ogni animale perso o ritrovato si compila un'attenta scheda segnaletica con tanto di foto, età, sesso e particolari rilevanti da inviare ai gestori del sito. Una volta accertata la bontà della segnalazione, l'annuncio viene pubblicato direttamente sul web e nello stesso momento inviato a oltre 12mila indirizzi mail (tra i quali ci sono canili, gattili, enti e altre associazioni) che si mettono alla ricerca dello scomparso di turno. Un metodo alla "Chi l'ha visto" del mondo animale che sembra avere un discreto successo visto che - secondo gli organizzatori - il 40% dei casi segnalati viene ritrovato.
"L'idea di creare prima un'associazione e poi un sito che si dedicassero al ritrovamento degli animali persi o smarriti è legata a un'esperienza personale", racconta Raffaela Millonig che assieme a 15 soci fondatori ha dato vita nel 2004 a tutto. "Il 29 dicembre di cinque anni fa il mio gatto Ronin uscì di casa e non fece più ritorno. Era abituato ad andare a spasso da solo, ma quella notte non tornò. Ero disperata. Non sapevo cosa fare. Tappezzai le bacheche del mio quartiere di annunci con la sua foto, ma di Ronin nessuna notizia. Lo ritrovai tre settimane più tardi a un chilometro e mezzo da casa. Fu allora che pensai di costruire qualcosa per consigliare e aiutare chi come me aveva perso un amico". Così nacque l'associazione no-profit che anche grazie alla rete, partendo da Modena presto allargò i suoi orizzonti arrivando a contare quattro anni più tardi su 12mila iscritti in tutta Italia. In effetti basta visitare il sito per rendersi conto della capillarità con cui vengono effettuate le ricerche. Per ogni cane o gatto smarrito o ritrovato c'è una scheda dettagliata che dà maggiori informazioni possibili e un numero di telefono al quale chiamare in caso di avvistamento o ritrovamento, così come succede per altri siti che si occupano della scomparsa di animali, primo tra tutti il britannico Doglost.com.
Così, su animalipersieritrovati.org non mancano gli "happy end", le storie di chi è riuscito a ritrovare il proprio caro anche quando ormai ogni speranza sembrava irrimediabilmente perduta. Come nel caso di Lilli, una cagnolina ritrovata dai genitori dopo un anno e mezzo a Roma grazie alla segnalazione di una volontaria di un canile della Capitale che aveva visto proprio sulle pagine del sito la nota di ricerca. Oppure quella di Beatrice una gattina smarrita a Sabaudia da una famiglia durante le ferie e ritrovata dopo quasi due anni, a 500 metri da casa. "Il periodo in cui arrivano più segnalazioni di smarrimento non sono i mesi estivi ma le settimane tra Natale e la Befana", spiega Raffaela Millonig. "Gli animali anche a causa dei botti si spaventano, scappano e poi non riescano a trovare la via di casa. Non bisogna mai far troppo affidamento sul loro senso dell'orientamento. Anche un segugio senza una pista non riesce a tornare a casa. Per questo consigliamo a tutti i nostri iscritti di fare molta attenzione, e di non essere superficiali nelle ricerche". Nonostante l'immensità di internet, Fido potrebbe nascondersi proprio dietro l'angolo di casa. (7 agosto 2008)