Visualizzazione post con etichetta Traffico di animali. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Traffico di animali. Mostra tutti i post
12 ottobre 2012
DA QUI A NOVEMBRE EVITARE ADOZIONI DI GATTI NERI O BIANCHI
Pare che stiano avvenendo in questo periodo dell'anno molte richieste di adozione per gattini con la caratteristica di essere tutti neri o tutti bianchi......
occhio quindi volontari animalisti....
anche in altri periodi dell'anno comunque!!!
Etichette:
adozioni,
Carogne e bastardi,
Traffico di animali
19 dicembre 2011
COSA SIGNIFICA IL FURTO DEL PROPRIO CANE
Il furto del proprio cane, per chi non ha mai provato l'esperienza, è incredulità, sorpresa, è uno stato iniziale di limbo in cui non pensi a niente, non senti niente.
Cerchi e cerchi, chiami e chiami, chiedi a tutti se hanno visto il tuo cane e nessuno ti sa dare una risposta.
Con il passare delle ore esci dal limbo, mentre l'ansia lievita e si trasforma in preoccupazione.
E poi in disperazione, quando arriva la notte, e non hai piu' notizie del tuo amico.
Ti sforzi di pensare a qualcosa da fare, qualsiasi cosa che ti faccia agire per ritrovarlo.
Chiami il mondo, fai volantini, chiami i carabinieri, i giornali, e scopri che proprio le persone con maggiore potere di aiutarti sono le prime a sottovalutare la tua perdita.
In fondo è solo un cane, sarà scappato...
Ma tu sai che non è scappato, non è mai fuggito da te per tanti anni, anche se ne ha avuto la possibilità... Ripensi a tutto il tempo passato insieme, ai bei momenti, alle malattie, alle liti con quelli che odiano i cani. Magari hai lottato contro vicini e parenti per poterlo prendere, o per poterlo tenere.
E il primo figlio di puttana che passa per strada dovrebbe riuscire in qualche minuto di attività criminale a interrompere tutto questo ?
Penso che il furto di un cane dovrebbe essere trattato dalla legge, e dalle istituzioni atte a farla rispettare ,ALMENO allo stesso livello di un furto in casa, visto che attualmente gli animali di famiglia sono considerati meno che oggetti.
Non credo che dei carabinieri potrebbero pensare che dei gioielli siano usciti da una casa da soli. Perchè allora un cane per principio scappa, anche quando è chiuso a chiave dentro un luogo ? Perchè i dirigenti delle forze dell'ordine si ostinano a pensare che occuparsi del furto di un cane non ha un ritorno di immagine abbastanza forte per fare carriera? certamente stupri e traffici di droga finiscono al telegiornale, sui quotidiani, ne parla il Ministero.....
Tutte queste cose vogliono dire interviste e visibilità, ma il loro lavoro dovrebbe essere altro.
Etichette:
Rubati,
Traffico di animali
18 dicembre 2011
SCOMPARSA FORSE RUBATA HUSKY FEMMINA - ZONA IPPODROMO MILANO
TROVATA !!! BEA ERA SCOMPARSA IN CIRCOSTANZE
POCO CHIARE ED E' STATA RITROVATA IN UN CANILE IN PROVINCIA DI VARESE.
SI CERCA BEA, SCOMPARSA FORSE RUBATA
SABATO 17 DICEMBRE 2011 - ZONA IPPODROMO - MILANO
BEA
- FEMMINA DI HUSKY
- HA 15 ANNI MA NE DIMOSTRA MASSIMO 6 / 7
- E' UN PO' PIU' PICCOLA DELLA MEDIA DELLA SUA RAZZA
- ENTRAMBI GLI OCCHI SONO AZZURRI
- CAMMINA TENENDO LE ZAMPE POSTERIORI UN PO'
VICINE TRA LORO
CHIUNQUE AVESSE NOTIZIE TELEFONI A
02 3272400 OPPURE 347 0353468
SCOMPARSA A MILANO ZONA IPPODROMO
SABATO 17 DICEMBRE ALLE 11 DEL MATTINO
LA ZONA E' VICINA ALL'IMBOCCO AUTOSTRADALE PER VENEZIA VARESE TORINO
Etichette:
Rubati,
Traffico di animali,
Trovati
17 dicembre 2011
LE STRANE COINCIDENZE FRA I CANI TORTURATI IN GERMANIA E I CANI MACELLATI IN ASIA
Ci sono molte strane coincidenze che accomunano le immagini e il racconto dei cani torturati in Germania con le immagini dei cani utilizzati per le loro carni in Asia. L'immagine a sinistra è quella di un'esposizione di carni per la vendita, mentre quella a destra è la foto apparsa nell'articolo di Bild.
In entrambe le immagini si vedono cani di taglia simile, ma soprattutto di grandezza e costituzione corporea simile fra loro. Una ulteriore coincidenza che sembra unirle è l'uso di lavare le carni del cane durante il trattamento, e i cani in Germania sono stati trovati i prossimità di un fiume. Si vede lo scuoiamento totale del corpo compresa la testa, ma una raccolta così esigua non avrebbe molto senso per il mercato delle pelli.
Dall'articolo di Bild sembra che questo sia il frutto di qualche mente perversa, eppure i ristoranti riforniti di questo tipo di menu per "occasioni particolari" dalle organizzazioni a delinquere non dovrebbero mancare neanche in Germania, visto la loro diffusione capillare.
Etichette:
Attualità,
Traffico di animali
TORTURATI, SCUOIATI E ANNEGATI : L'ORRIPILANTE FINE DI CINQUE CANI IN GERMANIA
Dal Corriere della Sera :
http://www.corriere.it/animali/11_dicembre_12/cani-scuoiati-annegati-germania_ae1d3ec6-24eb-11e1-8d41-b588752759fb.shtml
Polizia alla ricerca dei responsabili. Ma gli animali non avevano microchip né tatuaggi all'orecchio. Analisi sulle carcasse per individuare almeno la razza e indirizzare le indagini. Torturati, scuoiati e annegati: l'orripilante fine di cinque cani in Germania. Polizia alla ricerca dei responsabili. Ma gli animali non avevano microchip né tatuaggi all'orecchio.
La notizia dei cinque cani sul quotidiano tedesco «Bild»
BERLINO - Torturati, scuoiati e annegati: è la sorte toccata a cinque cani ritrovati nella tedesca Viersen, nella Renania Settentrionale-Vestfalia, nel fiume Niers. Qualcuno, secondo quanto riporta oggi la Bild, li ha uccisi, li ha scorticati per gettarli infine nel fiume. E oggi il tabloid pubblica l'immagine raccapricciante di quel che resta dei cinque animali.
CACCIA AI RESPONSABILI - Gli inquirenti danno ora la caccia al responsabile. Individuarlo però non sarà semplice, dal momento che i cani non hanno alcun segno di riconoscimento: mancano sia il chip sia il tatuaggio sull'orecchio necessari all'identificazione.
ANALISI SULLE CARCASSE - «Stiamo pensando di far analizzare le carcasse degli animali da un veterinario, così si potrà capire anche di che razza si tratta», ha spiegato un portavoce della polizia tedesca. Dalla razza degli animali, gli inquirenti potrebbero infatti fare delle deduzioni sul proprietario. (Fonte: Ansa)
BERLINO - Torturati, scuoiati e annegati: è la sorte toccata a cinque cani ritrovati nella tedesca Viersen, nella Renania Settentrionale-Vestfalia, nel fiume Niers. Qualcuno, secondo quanto riporta oggi la Bild, li ha uccisi, li ha scorticati per gettarli infine nel fiume. E oggi il tabloid pubblica l'immagine raccapricciante di quel che resta dei cinque animali.
CACCIA AI RESPONSABILI - Gli inquirenti danno ora la caccia al responsabile. Individuarlo però non sarà semplice, dal momento che i cani non hanno alcun segno di riconoscimento: mancano sia il chip sia il tatuaggio sull'orecchio necessari all'identificazione.
ANALISI SULLE CARCASSE - «Stiamo pensando di far analizzare le carcasse degli animali da un veterinario, così si potrà capire anche di che razza si tratta», ha spiegato un portavoce della polizia tedesca. Dalla razza degli animali, gli inquirenti potrebbero infatti fare delle deduzioni sul proprietario. (Fonte: Ansa)
12 dicembre 2011 (modifica il 13 dicembre 2011)
ARTICOLO DI "BILD"
ARTICOLO DI "BILD"
Fünf Tiere totgequält – Obduktion! Jagd auf den irren Hunde-Häuter
Bestialisch! Diesen fünf Hunden wurde das Fell abgezogen. Die Kripo hat die Ermittlungen nach dem irren Hunde-Häuter übernommen
Foto: Günter Jungmann
12.12.2011 — 12:19 Uhr
Von ULRICH ALTMANN
Viersen – Die fünf angeschwemmten Hunde-Kadaver von Viersen: verstümmelt, gehäutet, weggeworfen. Wie kann ein Mensch so grausam sein und unschuldigen Wesen so etwas antun? Jetzt beginnt die Jagd nach dem irren Hunde-Häuter.
Die Polizei hat den Fall an die Kripo übergeben. Noch haben die Ermittler keine konkreten Hinweise auf den Hunde-Häuter, der die fünf wehrlosen Hunden umgebracht und ihre Leichen in das Flüsschen Niers geworfen hat.
Das Problem: Die Kadaver waren nicht gechipt, eine Identifizierung der Hunde ist somit extrem schwierig. Auch eine Tätowierung im Ohr, wie sie bis zur Einführung der Chippflicht üblich war, fehlt.
„Daher überlegen wir, die Hundekadaver von einem Veterinär untersuchen zu lassen. Er soll feststellen, um welche Rasse es sich bei den Tieren handelt“, sagte Polizeisprecher Bernd Klein zu BILD.de.
Die Fahnder hoffen, über die Rasse Rückschlüsse auf den Halter ziehen zu können. Nur eine Obduktion dürfte Klarheit über das Schicksal der Tiere bringen. Denn das abgezogene Fell und die vorangeschrittenen Verwesung der Kadaver machen eine eindeutige Bestimmung der Rasse ansonsten unmöglich.
Die fünf Hundekadaver – ein Bild, das sprachlos macht. Auch Monika Schwarik (56) vom „Tierschutzverien Viersen“ steht unter Schock.
„Mir fehlen die Worte“, sagte Schwarik. Die engagierte Tierschützerin kümmert sich seit Jahren um misshandelte Tiere, hat schon viel Elend miterleben müssen.
Aber die gehäuteten Hunde schockieren sie: „Ich kann mich in einen so perversen Menschen einfach nicht hineinversetzen.“
Die Polizei hat den Fall an die Kripo übergeben. Noch haben die Ermittler keine konkreten Hinweise auf den Hunde-Häuter, der die fünf wehrlosen Hunden umgebracht und ihre Leichen in das Flüsschen Niers geworfen hat.
Das Problem: Die Kadaver waren nicht gechipt, eine Identifizierung der Hunde ist somit extrem schwierig. Auch eine Tätowierung im Ohr, wie sie bis zur Einführung der Chippflicht üblich war, fehlt.
„Daher überlegen wir, die Hundekadaver von einem Veterinär untersuchen zu lassen. Er soll feststellen, um welche Rasse es sich bei den Tieren handelt“, sagte Polizeisprecher Bernd Klein zu BILD.de.
Die Fahnder hoffen, über die Rasse Rückschlüsse auf den Halter ziehen zu können. Nur eine Obduktion dürfte Klarheit über das Schicksal der Tiere bringen. Denn das abgezogene Fell und die vorangeschrittenen Verwesung der Kadaver machen eine eindeutige Bestimmung der Rasse ansonsten unmöglich.
Die fünf Hundekadaver – ein Bild, das sprachlos macht. Auch Monika Schwarik (56) vom „Tierschutzverien Viersen“ steht unter Schock.
„Mir fehlen die Worte“, sagte Schwarik. Die engagierte Tierschützerin kümmert sich seit Jahren um misshandelte Tiere, hat schon viel Elend miterleben müssen.
Aber die gehäuteten Hunde schockieren sie: „Ich kann mich in einen so perversen Menschen einfach nicht hineinversetzen.“
Etichette:
Attualità,
Traffico di animali
6 dicembre 2011
TROVATI - RUBATI DUE CANI HUSKY DA UN FURGONE A ROMA
Da franci.dibari@gmail.com
Ragazzi notiziameravigliosa !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
I cani sono nuovamente con i loro genitori umani, è stata ritrovata anchela mamma !!!!!!!!!!!!
Domani manderò le foto.... sono troppofelice !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Francesca Di Bari
RUBATA HUSKY FEMMINA E SUO FIGLIO
chip dei cani:
GUIZMO identita electronica : 250 269 500 346 351
RIKKU 250 269 600 742 600
Passeport : FRSN 01394472
Ieri nell'area cani di viale Carlo Felice a Roma si è presentata una coppia di giovani francesi in lacrime, perché il giorno prima avevano rubato loro il furgone con dentro due cani,
una husky femmina e suo figlio, un meticcio bianco con gli occhi azzurri.
Hanno anche il microchip ma francese.
Il cellulare ( francese) dei ragazzi è 0033679459953
Chi avesse notizie dei due cani scomparsi contatti :
bertaboxcar@yahoo.it
Potete contattarci anche ai numeri +336 79 45 99 53
+39 06 64 85 07 51
+39 32 89 82 50 40
29 novembre 2011
ISTITUZIONI E ANIMALI...CHE PENA !!!!
Un problema ricorrente tra i volontari per gli animali è quello di non avere una valida sponda nelle istituzioni.
.
Soprattutto i Carabinieri, che oggi sembrano onnipresenti e intervengono in quasi tutti i casi che riguardino animali, nel 2011 non hanno ancora sviluppato una sensibilità e un'attenzione nei loro confronti che gioverebbe molto nella complessità della situazione : negozi di animali, traffici di esotici, allevamenti, canili, ecc ecc.
.
Soprattutto i Carabinieri, che oggi sembrano onnipresenti e intervengono in quasi tutti i casi che riguardino animali, nel 2011 non hanno ancora sviluppato una sensibilità e un'attenzione nei loro confronti che gioverebbe molto nella complessità della situazione : negozi di animali, traffici di esotici, allevamenti, canili, ecc ecc.
Certo fanno da scorta nell'antibracconaggio (a volte) ma il rapporto con i volontari finisce lì.
.
Chi ha un rifugio di animali e necessita di protezione non è importante. Il gioielliere lo è.
.
Chi ha un rifugio di animali e necessita di protezione non è importante. Il gioielliere lo è.
L'attenzione e la cura non sono evidentemente equivalenti. Di conseguenza vedi gente, che già fa i salti mortali per tirare su i soldi per cibare gli animali, pagarsi qualche giro di vigilanza privata. Forse solo un'idea di sicurezza, ma meglio qualcosa che niente.
.Se l'intolleranza, la carognaggine, ti fanno trovare una pecora squartata nel cortile e ti promettono lo stesso trattamento in futuro, le persone si aspetterebbero un riscontro dalle istituzioni che invece non arriva mai.
.
Dagli interventi che ho visto fare alle varie pattuglie di Milano sono uscita spesso sconcertata. Per l'arroganza, la partigianeria nei riguardi dei commercianti, l'evidente ignoranza sui regolamenti che sanciscono il diritto degli animali a stare in salute e in spazi idonei. E quando, in casi di furti o sparizioni di animali (una delle quali in uno studio veterinario) ho assistito allo sviluppo degli avvenimenti mi è capitato troppo spesso di pensare : ma da che parte stanno?
.
L'alta percentuale di personale meridionale e isolano nell'Arma forse è un handicap fondamentale, e lo dico da meridionale. Nel sud Italia e nelle isole sappiamo tutti come vengono trattati gli animali, quale criterio si adotta nei loro confronti. I volontari in Calabria vedono ammazzare i cani a fucilate "perchè sono troppi", e non parliamo delle torture atroci di cui arrivano continuamente notizie da Puglia, Sicilia, Campania, Sardegna, ecc ecc. in cui evito di entrare ora.
.
Dovranno essere istruiti e formati questi uomini, a capire dove vivono, perchè la coscienza animale che avanza sta cambiando un modo fondamentale di intendere le cose su questa Terra. I bambini vegetariani di oggi sono coloro che tra venti o trent'anni saranno davvero esseri diversi, e magari non oggi, ma prima o poi il grosso nodo della dominanza antropocentrica potrà trovarsi in mezzo a un grosso scontro sociale.
.
Tornando all'argomento, l'ultima perla della serie riguarda un caso di evidente maltrattamento di un pappagallo in un negozio di animali in centro a Milano, un posto non nuovo nel tenere gli esotici in cattivo stato.
.Se l'intolleranza, la carognaggine, ti fanno trovare una pecora squartata nel cortile e ti promettono lo stesso trattamento in futuro, le persone si aspetterebbero un riscontro dalle istituzioni che invece non arriva mai.
.
Dagli interventi che ho visto fare alle varie pattuglie di Milano sono uscita spesso sconcertata. Per l'arroganza, la partigianeria nei riguardi dei commercianti, l'evidente ignoranza sui regolamenti che sanciscono il diritto degli animali a stare in salute e in spazi idonei. E quando, in casi di furti o sparizioni di animali (una delle quali in uno studio veterinario) ho assistito allo sviluppo degli avvenimenti mi è capitato troppo spesso di pensare : ma da che parte stanno?
.
L'alta percentuale di personale meridionale e isolano nell'Arma forse è un handicap fondamentale, e lo dico da meridionale. Nel sud Italia e nelle isole sappiamo tutti come vengono trattati gli animali, quale criterio si adotta nei loro confronti. I volontari in Calabria vedono ammazzare i cani a fucilate "perchè sono troppi", e non parliamo delle torture atroci di cui arrivano continuamente notizie da Puglia, Sicilia, Campania, Sardegna, ecc ecc. in cui evito di entrare ora.
.
Dovranno essere istruiti e formati questi uomini, a capire dove vivono, perchè la coscienza animale che avanza sta cambiando un modo fondamentale di intendere le cose su questa Terra. I bambini vegetariani di oggi sono coloro che tra venti o trent'anni saranno davvero esseri diversi, e magari non oggi, ma prima o poi il grosso nodo della dominanza antropocentrica potrà trovarsi in mezzo a un grosso scontro sociale.
.
Tornando all'argomento, l'ultima perla della serie riguarda un caso di evidente maltrattamento di un pappagallo in un negozio di animali in centro a Milano, un posto non nuovo nel tenere gli esotici in cattivo stato.
L'animale, di specie a rischio di estinzione, è di notevole dimensione ma di estrema magrezza, e viene tenuto per ore dentro una gabbia poco piu' grande di lui, dove non può nemmeno aprire le ali, attività di cui i pappagalli hanno bisogno per respirare bene. Oltre a questo non è chiara nè l'età ne la provenienza.
.
In seguito al diverbio con il proprietario del negozio vengono chiamati appunto i carabinieri, i quali domandano stupiti ai volontari "Ma perchè tutte queste storie per un pappagallo?
Lo volete comprare ?"
.
Non è una barzelletta.
.
In seguito al diverbio con il proprietario del negozio vengono chiamati appunto i carabinieri, i quali domandano stupiti ai volontari "Ma perchè tutte queste storie per un pappagallo?
Lo volete comprare ?"
.
Non è una barzelletta.
.
Etichette:
Battaglie animaliste,
Istituzioni e animali,
Traffico di animali
22 novembre 2011
RITROVATA NEL 2012 !!!! RUBATA OLLY PICCOLO YORKSHIRE
RUBATA IN CENTRO COMMERCIALE A MARGHERA (VE) MA POTREBBE ESSERE OVUNQUE.
Nome Olly
Razza Yorkshire terrier femmina
Chiedo
cortesemente la collaborazione di tutti voi per aiutare questa persona che
sta cercando il suo cane che le è stato rubato ieri. Diffondete la mail,
pubblicate sui siti e condividete in FB più che potete. Segnalate ai vostri
veterinari e se vedono uno yorky che va da loro per la prima volta e
non ha libretto dite che verifichino se ha il microchip (quello
di Olly è microchip n. 380260020066995). La piccolina potrebbe essere
ovunque! Speriamo che il passaparola possa far ritornare la piccola Olly fra
le braccia della sua mamma umana che offre ricompensa:
.
Il cane è uno Yorkshire terrier di 11 mesi, femmina, con microchip.
Risponde al nome di Olly. Noi siamo di Trieste ed eravamo lì di passaggio.
Vi prego, diffondete la foto, se potete o fatemi sapere a chi potrei
rivolgermi (canili, veterinari, ecc.) della zona. Grazie di cuore a tutti.
Sara
Sara
Se avete info
contattate me al 3202318993. Grazie. Antonella
.
Etichette:
APPELLI URGENTI ANIMALI,
Rubati,
Traffico di animali
17 novembre 2011
RUBATA DA CASA AMELIE, BOULEDOGUE FRANCESE
RITROVATA !!!!! LA DOLCE AMELIE E' TORNATA
A CASA FRA LE BRACCIA DELLA SUA GRANDE AMICA VALENTINA !!!!!! EVVIVA !!!!!!!!
IL 9 NOVEMBRE 2011 E' STATA RUBATA A TORINO AMELIE - BOULEDOGUE FRANCESE TIGRATA DI 11 MESI -
PESO 7 KG.
HA AVUTO LA ROGNA ROSSA MA STA GUARENDO - SUL DORSO HA UNA CHIAZZA CON IL PELO IN CRESCITA.
NUMERO MICROCHIP 380260000379993 ITA
REGISTRATA ALL'ANAGRAFE COME "ANTARA DI MOTTA GRANDA"
Da: Valentina Matteucci iosonovale@gmail.com
Mercoledì pomeriggio qualcuno è entrato dentro casa mia, ha rubato le poche cose che possiedo ed ha portato via Amélie, lasciando nel mio cuore un vuoto incolmabile.
Non so perchè lo abbiano fatto, so soltanto che voglio riportarla a casa.
Amélie è il mio affetto più grande, non riesco ad immaginare di andare avanti senza di lei al mio fianco. E' la mia unica fonte di gioia, di serenità e di spensieratezza, e so di aver bisogno di lei quanto lei ne ha di me.
Non c'è torto più grande da subire se tutto questo in pochi minuti ti viene strappato via. Lancio quindi un appello a chiunque legga questa mail: guardate bene la sua foto e i suoi occhi e se pensate di averla vista contattatemi, a qualunque ora, in qualunque momento.
Il mio numero di telefono è 334 8512711, mi chiamo Valentina Matteucci, e vivo a Torino.
E' molto probabile che Amélie abbia in questi 2 giorni cambiato casa, cambiato città e cambiato regione, quindi vi chiedo di tenere in considerazione quanto detto anche nel caso in cui non viveste a Torino.
Avvisate anche il vostro veterinario se ne avete uno. Qualora fosse stata venduta il nuovo proprietario magari la porterà a far visitare ....
Elena ti prego avverti a tappeto tutti i veterinari che conosci di Torino e non, invia loro la sua foto...ti prego....
Amélie è un bouledogue francese di 10 mesi, è più piccola della media, pesa solo 7,5 Kg, sembra più cucciola di quanto non sia.
Aiutatemi a ritrovarla ve ne prego, senza di lei non posso stare, è tutta la mia vita.
Inoltrate questa mail a tutti i vostri contatti, aiutatemi a riportarla a casa.
Grazie di cuore,
Valentina
.
Etichette:
APPELLI URGENTI ANIMALI,
Rubati,
Traffico di animali
13 ottobre 2011
CANI SCOMPARSI IN LIGURIA 2 - IL RUOLO DEI CARABINIERI
.
Nella vicenda descritta qui sotto, il furto di un pitbull avvenuto da un'abitazione nell'entroterra di Albenga, il ruolo dei carabinieri è stato fondamentale nel coprire e proteggere l'attività dei presunti ladri.
E' brutto da dire, difficile da digerire, ma questa purtroppo è la realtà delle cose.
Già durante il giorno della scomparsa del cane, avvenuta in un paesino sperduto sulle colline e non certo un luogo di passaggio, il loro atteggiamento faceva chiaramente intendere da che parte pendeva la "legge".
Che tipo, quale specie di legge, fa venire i brividi solo a pensarlo, è la legge della malavita protetta dalle istituzioni.
Ma il massimo della loro espressività è stato mandarmi dopo un mese una contravvenzione perchè quel giorno ero in stato di ubriachezza.
Scacco matto e fregatura totale: come difendersi da un'infamia del genere detta da gente in divisa? Una persona ubriaca può scambiare una semplice fuga del proprio cane per rapimento, può lasciare porte e finestre aperte, può addirittura dimenticarsi il cane in giro...
Se non fosse che l'ignoranza a volte si manifesta e genera controsensi.
Per esempio quando il carabiniere che ti ha mandato il verbale per stato di ubriachezza è lo stesso che quel famoso giorno, per evitare risse con i presunti malfattori, ti ha invitato ad allontanarti alla guida della tua macchina, dal luogo della scomparsa del cane.
Grave reato per un carabiniere lasciar andare un ubriaco al volante....
.
Nella vicenda descritta qui sotto, il furto di un pitbull avvenuto da un'abitazione nell'entroterra di Albenga, il ruolo dei carabinieri è stato fondamentale nel coprire e proteggere l'attività dei presunti ladri.
E' brutto da dire, difficile da digerire, ma questa purtroppo è la realtà delle cose.
Già durante il giorno della scomparsa del cane, avvenuta in un paesino sperduto sulle colline e non certo un luogo di passaggio, il loro atteggiamento faceva chiaramente intendere da che parte pendeva la "legge".
Che tipo, quale specie di legge, fa venire i brividi solo a pensarlo, è la legge della malavita protetta dalle istituzioni.
Ma il massimo della loro espressività è stato mandarmi dopo un mese una contravvenzione perchè quel giorno ero in stato di ubriachezza.
Scacco matto e fregatura totale: come difendersi da un'infamia del genere detta da gente in divisa? Una persona ubriaca può scambiare una semplice fuga del proprio cane per rapimento, può lasciare porte e finestre aperte, può addirittura dimenticarsi il cane in giro...
Se non fosse che l'ignoranza a volte si manifesta e genera controsensi.
Per esempio quando il carabiniere che ti ha mandato il verbale per stato di ubriachezza è lo stesso che quel famoso giorno, per evitare risse con i presunti malfattori, ti ha invitato ad allontanarti alla guida della tua macchina, dal luogo della scomparsa del cane.
Grave reato per un carabiniere lasciar andare un ubriaco al volante....
.
Etichette:
Istituzioni e animali,
Rubati,
Traffico di animali
CANI SCOMPARSI IN LIGURIA
.
Rivolgo questo appello a tutti perchè sono reduce da una brutta avventura, capitata un mese fa in Liguria, in cui hanno rapito il mio cane incrocio pitbull di 7 anni dall'interno di una casa presa in affitto per le vacanze, chiusa a chiave.
Forse grazie al baccano che abbiamo fatto su internet, giornali locali e volantini il cane è diventato troppo riconoscibile e troppo rischioso trattenerlo, quindi ce l'hanno fatto ritrovare dopo pochi giorni, di notte e ferito da bastonate.
Sto facendo delle ricerche su casi simili in Liguria, soprattutto nella parte ovest. Io ero nel retroterra di Albenga.
Sono avvenute diverse sparizioni di cani da case o recinti sia lì che nei comuni limitrofi , e molti sono animali di taglia medio/grande, spesso avanti con l'età (6, 7, anche 10 anni) e di razze non pregiate. Insomma proprio il tipo di cane di cui si pensa "Ma perchè rubarlo? in fondo è adulto e meticcio".
Se hai delle informazioni utili, o se puoi far girare questo appello alle tue conoscenze, cerco notizie, qualsiasi notizia che possa aiutarci a risalire ai resposabili di quello che appare come un traffico di animali, probabilmente aiutato da canili compiacenti.
Ti ringrazio
manuskapan@gmail.com
.
Rivolgo questo appello a tutti perchè sono reduce da una brutta avventura, capitata un mese fa in Liguria, in cui hanno rapito il mio cane incrocio pitbull di 7 anni dall'interno di una casa presa in affitto per le vacanze, chiusa a chiave.
Forse grazie al baccano che abbiamo fatto su internet, giornali locali e volantini il cane è diventato troppo riconoscibile e troppo rischioso trattenerlo, quindi ce l'hanno fatto ritrovare dopo pochi giorni, di notte e ferito da bastonate.
Sto facendo delle ricerche su casi simili in Liguria, soprattutto nella parte ovest. Io ero nel retroterra di Albenga.
Sono avvenute diverse sparizioni di cani da case o recinti sia lì che nei comuni limitrofi , e molti sono animali di taglia medio/grande, spesso avanti con l'età (6, 7, anche 10 anni) e di razze non pregiate. Insomma proprio il tipo di cane di cui si pensa "Ma perchè rubarlo? in fondo è adulto e meticcio".
Se hai delle informazioni utili, o se puoi far girare questo appello alle tue conoscenze, cerco notizie, qualsiasi notizia che possa aiutarci a risalire ai resposabili di quello che appare come un traffico di animali, probabilmente aiutato da canili compiacenti.
Ti ringrazio
manuskapan@gmail.com
.
Etichette:
Istituzioni e animali,
Rubati,
Traffico di animali
7 ottobre 2011
INTERVISTA : CANI RUBATI PER COMBATTIMENTI
.
- Così tu mi dici che hai assistito a combattimenti fra cani?
- Sì è vero, dalle mie parti ho visto i combattimenti.
- Quali sono le tue parti?
- Vengo da Pozzuoli.
- Che tipo di cani vengono utilizzati?
- Sono tutti cani forti, ben piazzati. Vedere un combattimento loro fa paura.
- Da dove provengono questi cani ?
- Sono tutti rubati.
- Perchè devono rubarli?
- Perchè così non hanno storia, se li prendessero dai canili qualcosa rimarrebbe registrato.
- Che tipo di persone fa le scommesse sui combattimenti?
- E' tutta gente di malavita. Gente che preferisce i soldi facili.
- Quindi le scommesse non sono affare di ricchi sfaccendati che non sanno come impiegare il tempo?
- No, le scommesse sono in mano alla peggio malavita. Sono tutti fra di loro, è difficile entrare se non sei conosciuto.
- Le forze dell'ordine sono a conoscenza di questi fatti?
- Io penso di sì, però sono sicuro che degli animali non gli fotte niente.
- Dove vengono messi gli animali rubati?
- In capannoni in mezzo a campagne deserte.
- I combattimenti dove avvengono?
- Avvengono in posti attrezzati. E' sufficiente un recinto di 4 metri per 4 per far combattere i cani.
- Le scommesse su che cifre girano?
- Anche 4 o 5 mila euro a persona per combattimento.
- Questi cani hanno vita lunga?
- No, in genere durano poco.
- Che fine fanno?
- Quando sono ridotti male vengono uccisi dal "proprietari" con un colpo di pistola in testa.
- Così tu mi dici che hai assistito a combattimenti fra cani?
- Sì è vero, dalle mie parti ho visto i combattimenti.
- Quali sono le tue parti?
- Vengo da Pozzuoli.
- Che tipo di cani vengono utilizzati?
- Sono tutti cani forti, ben piazzati. Vedere un combattimento loro fa paura.
- Da dove provengono questi cani ?
- Sono tutti rubati.
- Perchè devono rubarli?
- Perchè così non hanno storia, se li prendessero dai canili qualcosa rimarrebbe registrato.
- Che tipo di persone fa le scommesse sui combattimenti?
- E' tutta gente di malavita. Gente che preferisce i soldi facili.
- Quindi le scommesse non sono affare di ricchi sfaccendati che non sanno come impiegare il tempo?
- No, le scommesse sono in mano alla peggio malavita. Sono tutti fra di loro, è difficile entrare se non sei conosciuto.
- Le forze dell'ordine sono a conoscenza di questi fatti?
- Io penso di sì, però sono sicuro che degli animali non gli fotte niente.
- Dove vengono messi gli animali rubati?
- In capannoni in mezzo a campagne deserte.
- I combattimenti dove avvengono?
- Avvengono in posti attrezzati. E' sufficiente un recinto di 4 metri per 4 per far combattere i cani.
- Le scommesse su che cifre girano?
- Anche 4 o 5 mila euro a persona per combattimento.
- Questi cani hanno vita lunga?
- No, in genere durano poco.
- Che fine fanno?
- Quando sono ridotti male vengono uccisi dal "proprietari" con un colpo di pistola in testa.
Etichette:
Rubati,
Traffico di animali
5 ottobre 2011
HO RUBATO IL TUO CANE
.
Sono io che ho rubato il tuo cane.
Sono entrato dal cancello di legno, scavalcando il muro.
Il tuo cane stava rovistando nell'erba, nel tuo bel giardino. Quando mi ha visto non sembrava neanche troppo stupito.
Anzi quando gli ho lanciato un pezzo di pancetta, di quelli che tenevo pronti nella tasca, si è avvicinato con molto interesse.
Non sembrava proprio aggressivo, anzi era mansueto come quando l'avevamo visto per strada, poco tempo prima. Eravamo quelli che lo hanno accarezzato sulla testa.
Mentre tu pensavi "che bello incontrare amici degli animali!!!" noi lo studiavamo e pensavamo
se era un buon colpo portarlo via.
Così ti abbiamo osservato per un po', fino al giorno in cui sei tornato a casa e il tuo cane non c'era piu'. Ti sei disperato certo, hai chiamato subito i Carabinieri, affannato e con la voce tremolante dal pianto....ma loro cosa ti hanno risposto?
Ti hanno risposto che non si chiamano i Carabinieri per la scomparsa di un cane, perchè sarà di sicuro scappato.
Poi hai telefonato al mondo, hai messo avvisi in ogni angolo, hai avvisato i giornali.
Hai richiamato i Carabinieri e questa volta sono arrivati, perchè sei uno scocciatore.
E cosa ti hanno detto? che il cane è scappato, di stare tranquillo che prima o poi torna.
Invece tu sai che sono stato io, anche se non mi conosci, anche se non sapevi nemmeno della mia esistenza prima di ora.
Il tuo cervello va alla velocità della luce e mette insieme tutti i piccoli particolari, i ricordi, quello che sai del tuo cane, e ti appare chiarissimo che te l'ho rubato.
Ma vedi, anche quando mi hai denunciato come Signor Ignoto, e hai cercato un avvocato che ti potesse aiutare a far valere le tue ragioni, cosa ti ha detto l'avvocato? ti ha detto "dubito che il cane sia stato rubato, probabilmente si è spaventato dall'intrusione ed è scappato".
Ora vedi che sei tu ad avere le traveggole, anche se te lo sto dicendo, il tuo cane è scappato.
Me lo ricordo bene invece, quando l'abbiamo fatto scendere dal furgone una volta arrivato.
Lì aveva incominciato a tirare fuori un po' di pepe, ma un tipo gli ha tirato una gran badilata in testa e l'ha mandato a dormire per un po'. Poi l'hanno messo nel recinto dei nuovi, in attesa del prossimo allenamento.
Alla fine sai, anche se tu mi avessi conosciuto, anche se tu avessi saputo il mio nome, da mettere al posto di quel Signor Ignoto sulla denuncia, non credo proprio che saresti riuscito a dimostrare che il cane te l'ho rubato io : non mi hai mica fotografato.
°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°
Ho scritto questa cosa di getto, con un grande amaro in bocca e con la sensazione che il muro di omertà che circonda il traffico di cani nasconda qualcosa di molto piu' pericoloso e maligno dei 4 rom che vengono agitati davanti agli occhi dalla stampa ogni qualvolta un animale sparisce in circostanze misteriose.
.
.
Sono io che ho rubato il tuo cane.
Sono entrato dal cancello di legno, scavalcando il muro.
Il tuo cane stava rovistando nell'erba, nel tuo bel giardino. Quando mi ha visto non sembrava neanche troppo stupito.
Anzi quando gli ho lanciato un pezzo di pancetta, di quelli che tenevo pronti nella tasca, si è avvicinato con molto interesse.
Non sembrava proprio aggressivo, anzi era mansueto come quando l'avevamo visto per strada, poco tempo prima. Eravamo quelli che lo hanno accarezzato sulla testa.
Mentre tu pensavi "che bello incontrare amici degli animali!!!" noi lo studiavamo e pensavamo
se era un buon colpo portarlo via.
Così ti abbiamo osservato per un po', fino al giorno in cui sei tornato a casa e il tuo cane non c'era piu'. Ti sei disperato certo, hai chiamato subito i Carabinieri, affannato e con la voce tremolante dal pianto....ma loro cosa ti hanno risposto?
Ti hanno risposto che non si chiamano i Carabinieri per la scomparsa di un cane, perchè sarà di sicuro scappato.
Poi hai telefonato al mondo, hai messo avvisi in ogni angolo, hai avvisato i giornali.
Hai richiamato i Carabinieri e questa volta sono arrivati, perchè sei uno scocciatore.
E cosa ti hanno detto? che il cane è scappato, di stare tranquillo che prima o poi torna.
Invece tu sai che sono stato io, anche se non mi conosci, anche se non sapevi nemmeno della mia esistenza prima di ora.
Il tuo cervello va alla velocità della luce e mette insieme tutti i piccoli particolari, i ricordi, quello che sai del tuo cane, e ti appare chiarissimo che te l'ho rubato.
Ma vedi, anche quando mi hai denunciato come Signor Ignoto, e hai cercato un avvocato che ti potesse aiutare a far valere le tue ragioni, cosa ti ha detto l'avvocato? ti ha detto "dubito che il cane sia stato rubato, probabilmente si è spaventato dall'intrusione ed è scappato".
Ora vedi che sei tu ad avere le traveggole, anche se te lo sto dicendo, il tuo cane è scappato.
Me lo ricordo bene invece, quando l'abbiamo fatto scendere dal furgone una volta arrivato.
Lì aveva incominciato a tirare fuori un po' di pepe, ma un tipo gli ha tirato una gran badilata in testa e l'ha mandato a dormire per un po'. Poi l'hanno messo nel recinto dei nuovi, in attesa del prossimo allenamento.
Alla fine sai, anche se tu mi avessi conosciuto, anche se tu avessi saputo il mio nome, da mettere al posto di quel Signor Ignoto sulla denuncia, non credo proprio che saresti riuscito a dimostrare che il cane te l'ho rubato io : non mi hai mica fotografato.
°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°
Ho scritto questa cosa di getto, con un grande amaro in bocca e con la sensazione che il muro di omertà che circonda il traffico di cani nasconda qualcosa di molto piu' pericoloso e maligno dei 4 rom che vengono agitati davanti agli occhi dalla stampa ogni qualvolta un animale sparisce in circostanze misteriose.
.
.
Etichette:
Carogne e bastardi,
Rubati,
Traffico di animali
28 gennaio 2010
GATTI CHE SCOMPAIONO E STRANI FURGONI
.
TROVATO !!!
CARLETTO E' TORNATO A CASA DA SOLO DOPO 11 GIORNI
DIMAGRITO E STANCO MA IN SALUTE
.
Carletto è sparito la sera del 17 gennaio in via Cascina Mojetta a Milano.
Ci sono tanti motivi quando accade un evento di questo tipo, uno dei più classici è la ricerca di affetto nell'altro sesso, ma è da escludere in quanto Carletto è castrato.
Purtroppo non è il primo micio a sparire all'improvviso nel quartiere QT8 di Milano, soprattutto nei mesi di dicembre e gennaio.
Strana concomitanza, nel mese di novembre è stata segnalata da più persone la presenza di un furgone bianco senza insegne, con all'interno un solo uomo alla guida, fermo nelle strade del quartiere soprattutto di sera.
E' solo un sospetto, ma va presa in considerazione ogni ipotesi, visto che nella zona oltre ai molti animali di proprietà esistono diverse colonie feline di animali liberi accuditi da persone che li nutrono quotidianamente.
Sperando che Carletto sia solo temporaneamente assente, questi sono i suoi dati :
4 anni
colore beige con lunga coda scura
occhi azzurri, quello sinistro più piccolo e un pò socchiuso
per una malattia avuta da cucciolo
molto buono e dolce
Contattare
IVANA 333 6483807
.
Etichette:
Traffico di animali
19 novembre 2009
PRIVATI CHE TRAFFICANO IN CANI
Un dato di fatto è che esistono un mucchio di privati che vendono cani, come se non bastassero già gli allevamenti autorizzati e i canili strapieni. Queste persone guadagnano con attività di compravendita effettuate senza nessun controllo, e mettono i loro annunci nei più comuni motori di ricerca.
Provare per credere, visto che è stato appena inserito il post riguardante Shadow, bracco tedesco, a inserire nella ricerca la voce "vendo bracco tedesco".
I risultati trovati da Google sono ben 17.200. Un grosso traffico avviene intorno a questa razza perchè sono cani utilizzati dai cacciatori, e spesso eliminati o abbandonati appena sorgono i primi problemi con l'età o la salute.
Ecco qualche esempio :
Prezzo: 100€ Localizzazione: Assemini, Sardegna
Dettagli annuncio
Inserzionista:Privato Nuovo o Usato:Nuovo Descrizione
vendo bellissimi cuccioli di bracco tedesco..70 giorni di vita, sverminati, coda corta...prezzo trattabile...
Vendo cuccioli e cuccioloni di bracco Tedesco/Kurzhaar, di colore nero/roano e marrone/roano, già vaccinati ed iscritti ENCI, i genitori sono entrambi ottimi cacciatori, eccellenti sia nella frema che nel riporto.
Genotiri entrambi visibili.
Info Antonello 3280089*** annuncio su Vivastreet
Cuccioli di Kurzhaar o Bracco Tedesco età 4 mesi, figli di cacciatori esperti su riporto e ferma - Beccaccia, faggiano, tordo e quaglia. Padre fuori standard, madre con pedigree. Le foto si commentano da sole. tel 3383040*** Bacheca annunci Brindisi
Vendo Bracco italiano splendido esemplare, diversi titoli vinti come sotto riportato, inoltre è anche un buon cacciatore. Disponibile per qualche monta!
Sono un appassionato in provincia di Varese, non un allevatore!
Se interessati ai cuccioli chiamatemi allo 335 6645*** oppure al numero di casa 0332 706*** in ore serali. Sito personale.
Disponibili cuccioli di bracco tedesco kurzhaar nati il 14/06/09, 4 maschi e 2 femmine.ottimi cani da caccia alla ferma.per info e prenotazioni chiamare a 3331027***
Non c'è spazio per esaminare le altre migliaia di risultati, ma si presume che siano annunci tutti uguali, messi da chi vuole speculare sulla pelle di una "merce" che non parla e non racconta la sua provenienza, la sua storia, il suo stato di salute. Ma solo un modo come un altro per guadagnare dei soldi.
Strano, molto strano, che non ci siano leggi o regolamenti che tutelino questo mercato sommerso, uno spauracchio per molti animalisti che si occupano di adozioni, e spesso si ritrovano con richieste strane di maschi o femmine di razze specifiche, naturalmente non sterilizzati, inviate da "persone di buon cuore" che finiscono col creare allevamenti negli appartamenti, nei garage o nelle cantine condominiali.
E' ora che questo traffico inizi ad essere sotto controllo, visto che ingrassa alcuni privati senza scrupoli, e finisce per riempire a dismisura canili comunali e di associazioni.
.
Provare per credere, visto che è stato appena inserito il post riguardante Shadow, bracco tedesco, a inserire nella ricerca la voce "vendo bracco tedesco".
I risultati trovati da Google sono ben 17.200. Un grosso traffico avviene intorno a questa razza perchè sono cani utilizzati dai cacciatori, e spesso eliminati o abbandonati appena sorgono i primi problemi con l'età o la salute.
Ecco qualche esempio :
Prezzo: 100€ Localizzazione: Assemini, Sardegna
Dettagli annuncio
Inserzionista:Privato Nuovo o Usato:Nuovo Descrizione
vendo bellissimi cuccioli di bracco tedesco..70 giorni di vita, sverminati, coda corta...prezzo trattabile...
Vendo cuccioli e cuccioloni di bracco Tedesco/Kurzhaar, di colore nero/roano e marrone/roano, già vaccinati ed iscritti ENCI, i genitori sono entrambi ottimi cacciatori, eccellenti sia nella frema che nel riporto.
Genotiri entrambi visibili.
Info Antonello 3280089*** annuncio su Vivastreet
Cuccioli di Kurzhaar o Bracco Tedesco età 4 mesi, figli di cacciatori esperti su riporto e ferma - Beccaccia, faggiano, tordo e quaglia. Padre fuori standard, madre con pedigree. Le foto si commentano da sole. tel 3383040*** Bacheca annunci Brindisi
Vendo Bracco italiano splendido esemplare, diversi titoli vinti come sotto riportato, inoltre è anche un buon cacciatore. Disponibile per qualche monta!
Sono un appassionato in provincia di Varese, non un allevatore!
Se interessati ai cuccioli chiamatemi allo 335 6645*** oppure al numero di casa 0332 706*** in ore serali. Sito personale.
Disponibili cuccioli di bracco tedesco kurzhaar nati il 14/06/09, 4 maschi e 2 femmine.ottimi cani da caccia alla ferma.per info e prenotazioni chiamare a 3331027***
Non c'è spazio per esaminare le altre migliaia di risultati, ma si presume che siano annunci tutti uguali, messi da chi vuole speculare sulla pelle di una "merce" che non parla e non racconta la sua provenienza, la sua storia, il suo stato di salute. Ma solo un modo come un altro per guadagnare dei soldi.
Strano, molto strano, che non ci siano leggi o regolamenti che tutelino questo mercato sommerso, uno spauracchio per molti animalisti che si occupano di adozioni, e spesso si ritrovano con richieste strane di maschi o femmine di razze specifiche, naturalmente non sterilizzati, inviate da "persone di buon cuore" che finiscono col creare allevamenti negli appartamenti, nei garage o nelle cantine condominiali.
E' ora che questo traffico inizi ad essere sotto controllo, visto che ingrassa alcuni privati senza scrupoli, e finisce per riempire a dismisura canili comunali e di associazioni.
.
Etichette:
Traffico di animali
Iscriviti a:
Post (Atom)